Presentazione dell'Istituto Carlsbad

I fondatori • 20 settembre 2025


Sin dall’antichità, il pensiero occidentale si è articolato intorno al grande interrogativo di come il tutto mantenga la propria integrità nonostante la disintegrazione delle parti. Il risultato è una curiosa ironia romantica: attraverso la ripetizione incessante nelle più disparate permutazioni di circostanze, la questione stessa ha assunto una permanenza che trascende i particolari “tutti” e le particolari “parti” cui si è di volta in volta riferita, innalzandosi a sfere più alte delle condizioni effimere entro cui è stata posta. Questo anelito al trascendente che anela al trascendente è il grande nodo inestricabile che regge le vele della civiltà occidentale, e ben poco vi è da aggiungere alla celebre congettura di Whitehead secondo cui “la caratterizzazione più sicura della tradizione filosofica europea è che essa consiste in una serie di note a piè di pagina a Platone”

La moderna “Università della Ricerca”, sviluppatasi in Germania e oggi dominante ovunque, si fonda sul principio della divisione degli studi umanistici in discipline separate. La sua missione primaria è, come il nome stesso implica, la ricerca; intesa come lo scavo continuo di nuove scoperte in ambiti sempre più specialistici dell’esperienza culturale, con pause soltanto per sintetizzarle al corpo consolidato del sapere. Spesso sfugge nella celebre teoria kuhniana dei “paradigmi” che l’università di ricerca e il concetto di scienza da essa ospitato costituiscono essi stessi paradigmi; anzi, tra i più riusciti nella storia dell’indagine epistemica. E tuttavia si fa strada con sempre maggiore chiarezza la consapevolezza che, almeno nelle scienze umane, l’attuale organizzazione del sapere produca soltanto ciò che gli economisti definirebbero rendimenti marginali decrescenti; che le parti discrete dell’università atomistica si ritrovino in una progressiva disintegrazione, e che sia giunta l’ora di una svolta verso qualcosa di più… antico, e al tempo stesso nuovo.

Il ritorno ad un umanesimo olistico guidato dalle domande perenni, un’impresa mai del tutto abbandonata nei paesi anglofoni e più volte ripresa nell’Europa continentale, è l’albero maestro a cui l'Istituto Carlsbad  lega la propria bandiera. Ispirato da tali principi, L’istituto si propone di perseguire la restaurazione delle scienze sociali e delle discipline umanistiche come insieme integrato, da condursi in ogni momento in uno spirito libero, aperto e neutrale rispetto ai valori. Attraendo a sé la profonda tradizione accademica delle nazioni dell’Europa centrale, l’Istituto mira a coltivare un autentico spirito umanistico classico nelle nuove generazioni di pensatori.

Pur dedicandosi primariamente alla coltivazione delle scienze, l’Istituto intende varcare i confini dell’accademia per avviare cooperazione e dialogo con le espressioni più alte delle arti, dell’economia e della politica. Carlsbad, storica città termale nel cuore dell’Europa, il cui fascino duraturo ha attratto per secoli i più profondi pensatori del continente a percorrerne le colline e a immergersi nelle sue acque, costituisce un luogo ideale per questo compito. Nel piantare i semi di un nuovo umanesimo olistico e interdisciplinare nel fertile terreno dell’Europa centrale, e volgendo tuttavia lo sguardo anche a terre lontane nella migliore tradizione mitteleuropea di cosmopolitismo, l’Istituto Carlsbad  si propone di gettare radici profonde per nuovi paradigmi teorici e frutti intellettuali che possano diffondersi nella società, unendo la leggerezza del pensiero speculativo alla gravità della decisione politica. 

L’Istituto Carlsbad perseguirà la propria missione sostenendo varie iniziative di ricerca accademica, tra cui, l’organizzazione di conferenze, colloqui e lezioni, il sostegno e la promozione di pubblicazioni scientifiche, la formazione diretta di studenti e giovani professionisti e la diffusione delle intuizioni di alcune delle più grandi menti del nostro tempo attraverso la nostra rivista online gratuita e pubblica, Carlsbad Considerations, che pubblicherà i lavori innovativi dei principali studiosi in tutti i campi del pensiero sociale, con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti l’avanguardia del pensiero contemporaneo. 

Coloro che sono interessati al lavoro dell'Istituto Carlsbad possono trovare ulteriori informazioni presso il sito: carlsbadinstitute.org

Dr. Martin Hähnel, Direttore
Christopher Gadsby
Seweryn Górecki
A.W. Taubenberger